REGGINA 1914: ECHOES FROM THE GRANILLO


Reggina never lost its soul or its strength


A GOLDEN ERA

Reggina 1914, the football team from Reggio Calabria, is much more than just a sports club—it is a symbol of passion, tradition, and identity for a city that has experienced moments of glory as well as difficult times.

Founded in 1914, Reggina has navigated more than a century of history, but it was in recent years that the club reached its greatest heights and faced its toughest challenges.

Between 1999 and 2009, the team enjoyed its golden era, securing a place in Serie A for nine seasons. During those years, Reggio Calabria saw the emergence of internationally renowned players who left an indelible mark on the club’s history.

Legendary captain Maurizio Poli embodied the spirit of the team, symbolising loyalty and dedication to the shirt, while Japanese playmaker Shunsuke Nakamura mesmerized fans with his talent and unforgettable goals, bringing Reggina recognition overseas thanks to his fame in Japan.

Other key players from this era include Nicola Amoruso, Ciccio Cozza, and, above all, Andrea Pirlo—one of the greatest midfielders of all time, who began making a name for himself on the shores of the Strait of Messina.


THEIR PASSIONATE SUPPORT CAN BE FELT ACROSS ITALY

However, Reggina’s history is not just one of triumphs. Two years ago, the club suffered a devastating setback when it went bankrupt, leading to its relegation from Serie B to Serie D, the fourth tier of Italian football.

This injustice deeply affected the city but also ignited an unparalleled sense of determination and resilience. Forced to restart from the depths of Italian football, Reggina never lost its soul or its strength.


HOLDING ONTO THE DREAM

The unwavering passion of its supporters—who stood by the team even in its darkest moments—is the very essence of this football club. It is the Reggina fans, with their fierce loyalty and unconditional love for both the team and the city, who make the club unique.

Their passionate support can be felt across Italy, regardless of the division in which Reggina plays.

Recently, during a crucial match against Siracusa Calcio 1924, an incredible number of supporters turned out in full force to cheer on Gli Amaranto.

Though far from the bright lights of major football stages, this league holds deep significance for those who live and breathe Reggio Calabria.

The culture surrounding Reggina is rooted in an unbreakable identity and strong traditions. The devotion to the club and the deep sense of belonging drive fans to fill the stadium, sing, and support their team with all their heart, holding onto the dream of returning to the level they believe Reggina 1914 rightfully deserves.


ALL OF OUR THANKS TO REGGINA 1914

REGGINA 1914 WEBSITE:

REGGINA 1914 INSTAGRAM:


REGGINA 1914: ECHI DAL GRANILLO


La Reggina non ha mai perso la sua anima né la sua forza


UN’ERA D’ORO

La Reggina 1914, squadra di calcio di Reggio Calabria, è molto più di una semplice realtà sportiva: è un simbolo di passione,tradizione e identità per una città che ha vissuto momenti di gloria, ma anche periodi difficili. Fondata nel 1914, la Reggina ha attraversato oltre un secolo di storia, ma è negli anni più recenti che ha conosciuto le sue vette più alte e le sue sfide più dure.

Negli anni dal 1999 al 2009, la squadra ha vissuto la sua fase di massimo splendore, conquistando la Serie A per ben nove stagioni. In quegli anni, Reggio Calabria ha visto emergere giocatori di livello internazionale che hanno lasciato un segno indelebile nella storia del club.

Lo storico capitano Maurizio Poli, simbolo di attaccamento e lealtà alla maglia, ha incarnato lo spirito della squadra nella storia, mentre il fantasista giapponese Shunsuke Nakamura ha incantato i tifosi con il suo talento e i suoi gol memorabili,riuscendo a portare,grazie alla sua fama in patria, la Reggina oltreoceano.

Da non dimenticare giocatori come Nicola Amoruso, Ciccio Cozza e sopratutto Andrea Pirlo, centrocampista considerato tra i più forti di sempre,e affermatosi in riva allo stretto.


II LORO TIFO APPASSIONATO SI FA SENTIRE IN TUTTA ITALIA

Tuttavia, la storia della Reggina non è fatta solo di successi. Due anni fa, il club ha subito un duro colpo con il fallimento, che ha portato alla discesa dalla Serie B alla Serie D, la quarta serie del calcio italiano. Un’ingiustizia che ha segnato profondamente la città, ma che ha anche alimentato un senso di rivalsa e di determinazione senza pari.

La Reggina, purtroppo costretta a ripartire dai bassifondi del calcio, non ha mai perso la sua anima e la sua forza. La passione dei suoi tifosi, che non hanno mai abbandonato la squadra anche nei momenti più bui, è l’essenza stessa di questa realtà calcistica.

Sono loro, i tifosi reggini, che rendono unica la Reggina: una tifoseria calda, vicina, innamorata della squadra e della città, che si fa sentire ovunque in giro per l’Italia, a prescindere dalla categoria.

Recentemente, in occasione dello scontro diretto contro il Siracusa,la squadra ha visto un’incredibile affluenza di sostenitori, accorsi in massa per sostenere gli amaranto in un campionato che, pur essendo lontano dalle luci dei grandi palcoscenici, ha un significato profondo per i cuori di chi vive Reggio Calabria.

La cultura popolare che avvolge la Reggina è fatta di radici forti, di un’identità che non si piega e non si spezza. L’attaccamento alla maglia e il senso di appartenenza sono i motori che spingono i tifosi a riempire lo stadio, a cantare e a sostenere con tutta l’anima una squadra che, pur nelle difficoltà, sogna di tornare ai livelli che le spettano.


Trending Posts